Iniziative e comunicati
- Appello per un comitato in difesa dell'unità nazionale
- Orizzonti sconfinati: la legge Salvini fra terra e mare - Roma, 13.2.'19, ore 19
- Venezuela, i Giuristi Democratici per la pace e la democrazia, contro ogni tentativo di golpe
- Leyla Güven è finalmente libera!
- Lettera di Selçuk Kozagaçli, avvocato turco e detenuto, in occasione della Giornata internazionale dell'avvocata/o in pericolo
- 24 GENNAIO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'AVVOCATO PERSEGUITATO - PRESIDIO IN TOGA C/O AMBASCIATA TURCHIA, ROMA, V.LE CASTRO PRETORIO, ALT. FERMATA METRO, ORE 17
- “DALLA LEGITTIMA DIFESA ALL'OFFESA LEGITTIMATA? RAGIONI A CONFRONTO SULLE PROPOSTE DI MODIFICA ALL'ART. 52 C.P.” - Interventi di Insolera, Morandini e Siciliano
- I G.D. manifestano forti perplessità per la richiesta di sorveglianza speciale a carico dei cinque volontari anti-ISIS torinesi
- Caso migranti Sea Watch 3 e Sea Eye, i Giuristi Democratici chiedono il rispetto dei principi costituzionali
- 70 anni fa la Dichiarazione universale dei diritti umani: nostro impegno la lotta per il loro effettivo riconoscimento
Associazione Nazionale Giuristi Democratici
I GD promuovono un concreto impegno dei giuristi per la difesa ed attuazione dei principi democratici, di uguaglianza ed antifascisti della Costituzione della Repubblica, per la applicazione delle Convenzioni dei Diritti dell'Uomo, per la realizzazione di una Costituzione Europea autenticamente democratica, fondata sul ripudio della guerra, con particolare riguardo ai diritti dei lavoratori, dei meno abbienti e degli emarginati ed ai diritti di associazione, libertà di circolazione, riunione e manifestazione del pensiero.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Prima Conferenza dei giuristi del Mediterraneo, Napoli, 7 e 8 ottobre 2017
Sembra oramai matura l'esigenza di un incontro delle associazioni dei giuristi democratici dell'area mediterranea per discutere di temi comuni, scambiare informazioni ed esperienze, strutturare una rete di relazioni stabili ed approvare una carta di principi cui fare riferimento.
Tra gli obiettivi della conferenza c'è quello di approfondire e sviluppare il complesso dei temi proposti secondo un preciso filo conduttore: qual è il ruolo degli avvocati nella tutela dei diritti fondamentali? Perché diviene essenziale la costruzione di una rete nell'area del Mediterraneo? Quali sono i principi e le pratiche da condividere? I temi sono vari e tutti ugualmente importanti, dall'autodeterminazione e la pace, alle migrazioni, alla repressione dei movimenti di lotta a livello europeo. Proponiamo due giorni di discussione, ad ottobre, con la partecipazione di delegazioni internazionali delle aree di riferimento. L'obiettivo è l'adozione di una Dichiarazione dei Giuristi Democratici del Mediterraneo (Carta di Napoli).
In primo piano
- "La difesa è sempre legittima?" - Dibattito, Spinea (VE), 14.2.'19
- Appello per un comitato in difesa dell'unità nazionale
- Il lavoro di cittadinanza: una proposta per attuare i principi sanciti dalla Costituzione (intervista a Pietro Adami)
- Orizzonti sconfinati: la legge Salvini fra terra e mare - Roma, 13.2.'19, ore 19
- Lettera di Selçuk Kozagaçli, avvocato turco e detenuto, in occasione della Giornata internazionale dell'avvocata/o in pericolo
- “DALLA LEGITTIMA DIFESA ALL'OFFESA LEGITTIMATA? RAGIONI A CONFRONTO SULLE PROPOSTE DI MODIFICA ALL'ART. 52 C.P.” - Interventi di Insolera, Morandini e Siciliano
- 70 anni fa la Dichiarazione universale dei diritti umani: nostro impegno la lotta per il loro effettivo riconoscimento
- Sosteniamo "Mediterranea"
- Comunicato stampa sul "contratto di governo" Lega-Movimento 5 Stelle
- Carta di Napoli
- Prima Conferenza dei giuristi del Mediterraneo, Napoli, 7 e 8 ottobre 2017
- Manifesto in difesa della Democrazia
- Manifesto in difesa del lavoro e dei diritti del lavoro