MANAGE
CERCA

Iniziative e comunicati

16.5.'23: giornata italiana della Campagna internazionale #ObjectWarCampaign per la protezione degli obiettori di coscienza russi, bielorussi e ucraini

In occasione della Giornata Internazionale dell’Obiezione di Coscienza, martedì 16 maggio 2023 si terrà una serie di iniziative a Roma, che si concluderanno con una conferenza-stampa al Senato nel pomeriggio

Spariti due difensori dei diritti umani nelle Filippine: appello alle autoritĂ  diplomatiche dei Giuristi Democratici

Continua la politica repressiva del regime nelle Filippine.
I Giuristi Democratici inviano —e invitano le associazioni a sottoscrivere— una lettera-appello alle rappresentanze diplomatiche italiane sulla “sparizione” di due difensori dei diritti umani.
Pubblichiamo di seguito un estratto dalla lettera inviata.

Appello - No alla criminalizzazione degli ecoattivisti

A seguito della recente decisione della Procura della Repubblica di Padova di contestare ad alcuni attivisti di "Ultima Generazione" non solo una serie di reati che avrebbero commesso nel protestare contro l'inerzia istituzionale di fronte al cambiamento climatico, ma addirittura il grave reato di associazione per delinquere per aver organizzato blocchi stradali, imbrattamenti, interruzioni di pubblico servizio, manifestazioni non comunicate, un gruppo di avvocate ed avvocati di svariati fori italiani ha sottoscritto l'appello che riportiamo.

25 aprile: sia una grandissima festa unitaria a sostegno della democrazia e della Costituzione

Pubblichiamo il collegamento all'appello del Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza: "Sia una grandissima festa unitaria a sostegno della democrazia e della Costituzione", del quale fa parte anche la nostra associazione

Sab. 22.4.'23, ore 10,30-18, Roma, convegno: MIGRANTICIDIO: UN CRIMINE CONTRO L’UMANITÀ - Diritto di migrare, diritti dei migranti

Promosso da:
ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIURISTI DEMOCRATICI
CENTRO DI RICERCA ED ELABORAZIONE PER LA DEMOCRAZIA
MANI ROSSE ANTIRAZZISTE

18 marzo 2023. 7 anni di finanziamenti Ue alla Turchia per bloccare i migranti. Ora basta. I Giuristi Democratici e altre 73 associazioni dicono no

Il 18 marzo 2023 ricorre il 7° anniversario della Dichiarazione UE-Turchia. Dal 2016, la Turchia riceve finanziamenti per miliardi di euro per svolgere il ruolo di gendarme anti migranti per conto dell'Unione Europea..
La situazione dei migranti trattenuti in Turchia è peggiorata ulteriormente a seguito del terremoto; gli attacchi razzisti e il mancato soccorso ai richiedenti asilo bloccati in quel paese hanno raggiunto livelli di pericolosità inauditi. Chi ci riesce parte, a rischio della vita, come dimostrano le tragedie di questi giorni sulle coste italiane
Basta soldi a Erdogan. Canali umanitari, accoglienza e riconoscimento dei diritti umani e della protezione internazionale per chi fugge da miseria, sfruttamento, guerra e negazione dei diritti basilari

Alfasigma, lo Stato intervenga per evitare condotte aziendali spregiudicate ed il licenziamento di 333 lavoratrici e lavoratori

Comunicato-stampa della sezione romana sulla grave situazione dei lavoratori dell'azienda farmaceutica, che nel frattempo fattura sopra il miliardo di euro con un utile netto annuo pari al 10% del fatturato

Venezia: Cento giorni per l'Iran, cinque iniziative dal 7 marzo al 17 maggio 2023

La sezione lagunare dei G.D. organizza una serie di incontri in solidarietĂ  con la lotta delle donne e degli uomini iraniani.

I Giuristi Democratici per la vita di Alfredo Cospito

Dopo la conferenza stampa del 14 febbraio presso la sala stampa della Camera dei deputati (visionabile qui: https://www.giuristidemocratici.it/Giustizia/post/20230210125712), continuano le nostre iniziative in sede locale, con dibattiti, conferenze stampa, appelli e prese di posizione
Lunedì 20 febbraio si sono svolte iniziative a Padova e a Torino; martedì 21 febbraio da Venezia è partita una lettera aperta al Ministro Nordio; domani, giovedì 23, l'iniziativa torna a Roma con una conferenza-stampa presso la Federazione Nazionale della Stampa

Convegno di Torino - Salario minimo


L'argomento del SALARIO MINIMO è di estrema attualità per i motivi che tutti conosciamo. Le retribuzioni dei lavoratori non sono stati aggiornati all'aumento del costo della vita negli ultimi vent'anni in Italia ed i recenti aumenti di bollette di elettricità e gas e degli atri beni e servizi hanno reso drammatica la situazione.

L'associazione Giuristi Democratici di Torino ha pertanto ritenuto di organizzare un CONVEGNO sul salario minimo che per la qualitĂ  e l'interesse delle relazioni ho ritenuto fosse importante REGISTRARE per poterne offrire l'ascolto anche a tutti Voi.

Gli interventi dei relatori sono stati registrati separatamente in modo che possiate scegliere l'ascolto anche soltanto di uno o piĂą di essi (ma sono tutti molto interessanti).

Troverete una mia brevissima introduzione iniziale, seguirĂ  poi la presentazione del convegno di Paolo Berti in rappresentanza del CDO di Torino, la presentazione di Elena Fava, che ha molto contribuito all'organizzazione dell'evento.

A sostegno del diritto di sciopero - No ai licenziamenti arbitrari

Comunicato stampa relativo alla vertenza emiliana tra ADL Cobas e Coop Alleanza 3.0

Mar. 14.2.'23, ore 16, conferenza-stampa: ALFREDO COSPITO - VIVERE O MORIRE IN CARCERE

SarĂ  possibile seguire l'evento sul canale web della Camera dei Deputati (collegamento nel testo)

24 gennaio 2023 - Giornata internazionale dell'avvocato minacciato: focus Afghanistan. Intervista a B. Schiavulli



Per parlare della situazione degli e delle avvocate, e in generale del sistema giustizia, in Afghanistan, abbiamo scelto di dare voce ad una giornalista, Barbara Schiavulli di Radiobullets, che, intervistata da Aurora d'Agostino, ce ne parla direttamente da Kabul, dove ora si trova e da cui quotidianamente invia reportage sulla drammatica situazione di donne e uomini privati di diritti basilari, in un paese ora governato in base alle regole più integraliste della "Sharia", in cui avvocate ed avvocati, ma anche giudici e studiosi del diritto sono stati costretti a fuggire o vivono nascosti, comunque impediti in ogni attività difensiva. Un paese in cui il processo per l'affermazione dei diritti basilari è stato bruscamente e mortalmente interrotto dall'agosto 2021, con la consegna del potere ai Talebani.
Un paese in cui non ci potranno piĂą essere avvocate, essendo vietato alle donne lo studio e l'universitĂ .

Barbara Schiavulli sarĂ  gradita ospite della Rete "In Difesa Di..." a Padova il 23 febbraio alle 20,30, presso la Sala Paladin.

In allegato, un significativo estratto dal "report" sulla situazione delle e degli avvocati afgani dell'associazione europea dei giuristi democratici ELDH, e della AED, da cui emergono molteplici elementi di preoccupazione che non riguardano solo il Paese afgano, ma anche quanti effettuano respingimenti delle e degli avvocati che richiedono protezione umanitaria, come ad esempio la Grecia.


24 gennaio 2023 - Giornata internazionale dell'avvocato minacciato: focus Afganistan. Intervista a P. Bussi


Proponiamo un secondo contributo sulla situazione dei difensori dei diritti umani in Afganistan, stavolta con Pierluigi Bussi, giĂ  corrispondente per i quotidiani La stampa e La repubblica da Kabul, intervistato da Cesare Antetomaso.

Sul caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino

Di seguito, il collegamento al film "Fino all'ultimo respiro - Il caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino", realizzato dal Collettivo Videocitronix, con interviste, tra gli altri, al Garante dei diritti delle e dei detenuti Mauro Palma, all'Avv. Caterina Calia e all'Avv. Flavio Rossi Albertini Tiranni

Firenze, mar. 24.1.'23, ore 15: LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI IN PALESTINA

In allegato, la locandina dell'importante convegno che si terrĂ  nel capoluogo toscano, organizzato dalla Regione Toscana, in collaborazione con la nostra associazione

Appello: «Salviamo la vita di Alfredo Cospito»

Pubblichiamo l'appello per la vita di Alfredo Cospito; in calce, il collegamento per sottoscrivere online.
Tra i primi firmatari, i Presidenti della nostra Associazione.

I Diritti Umani attendono. Anche in Palestina

In occasione del settantaquattresimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, pubblichiamo il report del Convegno del primo dicembre 2022, organizzato a L'Aja dal Centro palestinese per i diritti umani, Al Mezan e Al Haq

25 NOVEMBRE - PENSARE “GLOBALMENTE” ALLA LIBERTÀ DELLE DONNE

Qualche necessaria riflessione sulla giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne
Jin Jiyan Azadi
Il comunicato dell'Associazione Nazionale Giuristi Democratici

"Il mondo ci guarda" - Dichiarazione della delegazione di osservatori internazionali al processo in Turchia agli avvocati ÇHD e HHB

Pubblichiamo la dichiarazione di condanna della sentenza della Corte turca nel processo penale decennale a ventuno avvocati delle associazioni ÇHD (Associazione degli avvocati progressisti) e HHB (Ufficio legasle del popolo) della delegazione di oltre sessanta osservatori internazionali, tra cui i Giuristi Democratici. La delegazione avverte: il mondo ci guarda.
In allegato, la dichiarazione originale in lingua Inglese.

Il Governo italiano desista dalla condotta criminale attuata presso il porto di Catania e ritiri il decreto di permanenza temporanea

Comunicato stampa

Appello per un corridoio umanitario per obiettrici e obiettori di coscienza russi, ucraini e bielorussi

#FreeJulianAssangeNOW

#FreeJulianAssangeNOW

Associazione Nazionale Giuristi Democratici

I GD promuovono un concreto impegno dei giuristi per la difesa ed attuazione dei principi democratici, di uguaglianza ed antifascisti della Costituzione della Repubblica, per la applicazione delle Convenzioni dei Diritti dell'Uomo, per la realizzazione di una Costituzione Europea autenticamente democratica, fondata sul ripudio della guerra, con particolare riguardo ai diritti dei lavoratori, dei meno abbienti e degli emarginati ed ai diritti di associazione, libertĂ  di circolazione, riunione e manifestazione del pensiero.

In primo piano