Iniziative e comunicati
- Alfasigma, lo Stato intervenga per evitare condotte aziendali spregiudicate ed il licenziamento di 333 lavoratrici e lavoratori
- Venezia: Cento giorni per l'Iran, cinque iniziative dal 7 marzo al 17 maggio 2023
- I Giuristi Democratici per la vita di Alfredo Cospito
- A sostegno del diritto di sciopero - No ai licenziamenti arbitrari
- Mar. 14.2.'23, ore 16, conferenza-stampa: ALFREDO COSPITO - VIVERE O MORIRE IN CARCERE
- Firenze, mar. 24.1.'23, ore 15: LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI IN PALESTINA
- Parlamento europeo, una risoluzione senza Pace
- 25 NOVEMBRE - PENSARE “GLOBALMENTE” ALLA LIBERTÀ DELLE DONNE
- Turchia, basta violazioni del diritto internazionale e dei diritti umani, il governo italiano condanni i bombardamenti
- Sab. 19.11, ore 10,30, Roma: LAVORO E COSTITUZIONE - LE PROPOSTE DEI GIURISTI DEMOCRATICI
- Mer. 16.11, ore 15,30, convegno online: "Un lavoro degno: di vivere o di sopravvivere?"
- Padova, lun. 14.11, ore 16: JIN JIYAN AZADI - donna vita libertĂ
- Il Governo italiano desista dalla condotta criminale attuata presso il porto di Catania e ritiri il decreto di permanenza temporanea
- Quando il pericolo viene dal legislatore
- Appello per un corridoio umanitario per obiettrici e obiettori di coscienza russi, ucraini e bielorussi
- Iran: cordoglio per la morte di Mahsa Amini e condanna per le gravissime violazioni dei diritti umani in corso
- Il Premio Hans Litten 2022 assegnato alla nostra Simonetta Crisci
- Venerdì 23 settembre: i Giuristi Democratici al fianco di Fridays For Future nello sciopero globale per il clima
- Lorenza Carlassare. Una vita intera per far vivere la Costituzione
- Per una coalizione d'emergenza per la Repubblica
- Gravi e ingiustificati gli attacchi alla relatrice speciale ONU sui Territori palestinesi occupati: si dimetta il presidente della Commissione affari esteri della Camera, on. Fassino
- OBIEZIONE DI COSCIENZA VIETATA IN UCRAINA
- Mer. 15.6.'22, ore 14: Conferenza stampa alla Camera sul corridoio umanitario per gli obiettori del conflitto russo-ucraino
- I Giuristi Democratici ricordano Carlo Smuraglia, giurista e partigiano, sempre dalla parte dei deboli
- RINVIATO AL 27.6 P.V. - Convegno: IL CARCERE TRA DEGRADO E NECESSITĂ€ DI RIFORMA - A Torino e online
- Ven. 20.5.'22, ore 16: REFERENDUM "GIUSTIZIA": POSIZIONI A CONFRONTO
- Appello per un corridoio umanitario per gli obiettori di coscienza in Ucraina: per aderire, info@giuristidemocratici.it e https://chng.it/J2rZFgTH
- Turchia: libertĂ per gli imputati del processo Gezi!
- Un 25 aprile di resistenza alla follia della guerra
- A Palermo, il 17 e 18 giugno, l'International Fair Trial Day e il premio Ebru Timtik
- HDP STATEMENT - NO ALLA MESSA FUORI LEGGE DELL'HDP (Partito democratico dei popoli - Turchia)
- No all'aumento delle spese militari, sì a una seria negoziazione ed a tutte le iniziative umanitarie utili per porre fine alla guerra in Ucraina
- I Giuristi Democratici aderiscono alla manifestazione nazionale per la pace di sabato 5 marzo a Roma
- Comunicato sull'invasione russa dell'Ucraina della Associazione Europea dei Giuristi per la Democrazia e i Diritti Umani ELDH
- Italia e UE non alimentino il conflitto russo-ucraino e i nazionalismi, ma insistano per il dialogo. Massima solidarietĂ all'Anpi
- Comunicato dell'Associazione Internazionale dei Giuristi Democratici IADL sulle azioni militari russe in Ucraina
- Delegazione internazionale di pace a İmrali: Accrescere la pressione internazionale per il rilascio del leader curdo Abdullah Öcalan
- AGIRE PER LA PACE, SUBITO
- Il tempo della libertà è arrivato: mobilitazione in Italia il 12 febbraio per la liberazione di Abdullah Öcalan
- La Repubblica ha bisogno di un Presidente dall'integritĂ indiscussa come Luigi Ferrajoli
- Mer. 26.1.'22, ore 18, incontro online: I DIRITTI NEGATI IN COLOMBIA
- LUN. 24 GENNAIO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'AVVOCATO MINACCIATO - PRESIDIO IN TOGA C/O AMBASCIATA COLOMBIA, ROMA, VIA G. PISANELLI, ORE 14,30
- Un depliant interattivo a sostegno dei difensori dei diritti umani in Turchia
- I G.D. si uniscono a oltre 100 organizzazioni europee per chiedere all'UE di intervenire immediatamente a favore delle ONG palestinesi dichiarate "terroristiche" da Israele
- Direttiva anticortei, un allarmante invito alla restrizione dell'esercizio del diritto di riunione ed espressione del pensiero
- Sab. 23.10.'21 a Mestre: Quale futuro per l'Afghanistan e per i diritti delle donne?
- SolidarietĂ alla Cgil, no a limitazioni ulteriori del diritto a manifestare: difendiamo la libertĂ d'espressione dai fascisti
- I Giuristi Democratici esprimono piena solidarietĂ a Mimmo Lucano
- Lun. 27.9.'21, ore 14, videoconferenza: Diritti umani nei territori palestinesi occupati - Vivere nella paura: abusi e intimidazioni quotidiane nelle colline a Sud di Hebron
- In ricordo di Claudia Piccolino
- In ricordo di Ebru Timtik
- Per i giuristi democratici europei il popolo afgano, vittima giĂ del precedente regime talebano e poi dell'occupazione della NATO negli ultimi 20 anni, merita tutta la solidarietĂ possibile
- Afganistan: necessaria l’azione di governo italiano e comunità internazionale per la difesa dei diritti umani
- Green Pass, la discriminazione è un'altra cosa
- Sui quesiti referendari in tema di Giustizia
- Ven. 9.7.'21, ore 18: Per una nuova legge elettorale proporzionale, videoconferenza al collegamento https://youtu.be/fPEozImCxcg
- Sui fatti del carcere di Santa Maria Capua Vetere
- Basta violenze antisindacali, basta morti e feriti nelle agitazioni lavorative
- Mar. 22.6.'21, ore 18,30: D.D.L. ZAN: URGENZA DELLA TUTELA E CRITICITĂ€ DELLA PROPOSTA, al collegamento https://youtu.be/6sIzHNtusCU
18 marzo 2023. 7 anni di finanziamenti Ue alla Turchia per bloccare i migranti. Ora basta. I Giuristi Democratici e altre 73 associazioni dicono no
La situazione dei migranti trattenuti in Turchia è peggiorata ulteriormente a seguito del terremoto; gli attacchi razzisti e il mancato soccorso ai richiedenti asilo bloccati in quel paese hanno raggiunto livelli di pericolosità inauditi. Chi ci riesce parte, a rischio della vita, come dimostrano le tragedie di questi giorni sulle coste italiane
Basta soldi a Erdogan. Canali umanitari, accoglienza e riconoscimento dei diritti umani e della protezione internazionale per chi fugge da miseria, sfruttamento, guerra e negazione dei diritti basilari
Alfasigma, lo Stato intervenga per evitare condotte aziendali spregiudicate ed il licenziamento di 333 lavoratrici e lavoratori
Venezia: Cento giorni per l'Iran, cinque iniziative dal 7 marzo al 17 maggio 2023
I Giuristi Democratici per la vita di Alfredo Cospito
Lunedì 20 febbraio si sono svolte iniziative a Padova e a Torino; martedì 21 febbraio da Venezia è partita una lettera aperta al Ministro Nordio; domani, giovedì 23, l'iniziativa torna a Roma con una conferenza-stampa presso la Federazione Nazionale della Stampa
Convegno di Torino - Salario minimo
L'argomento del SALARIO MINIMO è di estrema attualità per i motivi che tutti conosciamo. Le retribuzioni dei lavoratori non sono stati aggiornati all'aumento del costo della vita negli ultimi vent'anni in Italia ed i recenti aumenti di bollette di elettricità e gas e degli atri beni e servizi hanno reso drammatica la situazione.
L'associazione Giuristi Democratici di Torino ha pertanto ritenuto di organizzare un CONVEGNO sul salario minimo che per la qualitĂ e l'interesse delle relazioni ho ritenuto fosse importante REGISTRARE per poterne offrire l'ascolto anche a tutti Voi.
Gli interventi dei relatori sono stati registrati separatamente in modo che possiate scegliere l'ascolto anche soltanto di uno o piĂą di essi (ma sono tutti molto interessanti).
Troverete una mia brevissima introduzione iniziale, seguirĂ poi la presentazione del convegno di Paolo Berti in rappresentanza del CDO di Torino, la presentazione di Elena Fava, che ha molto contribuito all'organizzazione dell'evento.
A sostegno del diritto di sciopero - No ai licenziamenti arbitrari
Mar. 14.2.'23, ore 16, conferenza-stampa: ALFREDO COSPITO - VIVERE O MORIRE IN CARCERE
24 gennaio 2023 - Giornata internazionale dell'avvocato minacciato: focus Afghanistan. Intervista a B. Schiavulli
Per parlare della situazione degli e delle avvocate, e in generale del sistema giustizia, in Afghanistan, abbiamo scelto di dare voce ad una giornalista, Barbara Schiavulli di Radiobullets, che, intervistata da Aurora d'Agostino, ce ne parla direttamente da Kabul, dove ora si trova e da cui quotidianamente invia reportage sulla drammatica situazione di donne e uomini privati di diritti basilari, in un paese ora governato in base alle regole più integraliste della "Sharia", in cui avvocate ed avvocati, ma anche giudici e studiosi del diritto sono stati costretti a fuggire o vivono nascosti, comunque impediti in ogni attività difensiva. Un paese in cui il processo per l'affermazione dei diritti basilari è stato bruscamente e mortalmente interrotto dall'agosto 2021, con la consegna del potere ai Talebani.
Un paese in cui non ci potranno piĂą essere avvocate, essendo vietato alle donne lo studio e l'universitĂ .
Barbara Schiavulli sarĂ gradita ospite della Rete "In Difesa Di..." a Padova il 23 febbraio alle 20,30, presso la Sala Paladin.
In allegato, un significativo estratto dal "report" sulla situazione delle e degli avvocati afgani dell'associazione europea dei giuristi democratici ELDH, e della AED, da cui emergono molteplici elementi di preoccupazione che non riguardano solo il Paese afgano, ma anche quanti effettuano respingimenti delle e degli avvocati che richiedono protezione umanitaria, come ad esempio la Grecia.
24 gennaio 2023 - Giornata internazionale dell'avvocato minacciato: focus Afganistan. Intervista a P. Bussi
Proponiamo un secondo contributo sulla situazione dei difensori dei diritti umani in Afganistan, stavolta con Pierluigi Bussi, giĂ corrispondente per i quotidiani La stampa e La repubblica da Kabul, intervistato da Cesare Antetomaso.
Sul caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino
Firenze, mar. 24.1.'23, ore 15: LA DIFESA DEI DIRITTI UMANI IN PALESTINA
Appello: «Salviamo la vita di Alfredo Cospito»
Tra i primi firmatari, i Presidenti della nostra Associazione.
I Diritti Umani attendono. Anche in Palestina
PROFILI DI INCOSTITUZIONALITÀ DELL’ARTICOLO 633 DEL CODICE PENALE
25 NOVEMBRE - PENSARE “GLOBALMENTE” ALLA LIBERTÀ DELLE DONNE
Jin Jiyan Azadi
Il comunicato dell'Associazione Nazionale Giuristi Democratici
"Il mondo ci guarda" - Dichiarazione della delegazione di osservatori internazionali al processo in Turchia agli avvocati ÇHD e HHB
In allegato, la dichiarazione originale in lingua Inglese.
Il Governo italiano desista dalla condotta criminale attuata presso il porto di Catania e ritiri il decreto di permanenza temporanea
Appello per un corridoio umanitario per obiettrici e obiettori di coscienza russi, ucraini e bielorussi
Iran: cordoglio per la morte di Mahsa Amini e condanna per le gravissime violazioni dei diritti umani in corso
Associazione Nazionale Giuristi Democratici
I GD promuovono un concreto impegno dei giuristi per la difesa ed attuazione dei principi democratici, di uguaglianza ed antifascisti della Costituzione della Repubblica, per la applicazione delle Convenzioni dei Diritti dell'Uomo, per la realizzazione di una Costituzione Europea autenticamente democratica, fondata sul ripudio della guerra, con particolare riguardo ai diritti dei lavoratori, dei meno abbienti e degli emarginati ed ai diritti di associazione, libertĂ di circolazione, riunione e manifestazione del pensiero.
In primo piano
- 18 marzo 2023. 7 anni di finanziamenti Ue alla Turchia per bloccare i migranti. Ora basta. I Giuristi Democratici e altre 73 associazioni dicono no
- Alfasigma, lo Stato intervenga per evitare condotte aziendali spregiudicate ed il licenziamento di 333 lavoratrici e lavoratori
- I Giuristi Democratici per la vita di Alfredo Cospito
- Mar. 14.2.'23, ore 16, conferenza-stampa: ALFREDO COSPITO - VIVERE O MORIRE IN CARCERE
- Sul caso Alfredo Cospito e Anna Beniamino
- Appello: «Salviamo la vita di Alfredo Cospito»
- I Diritti Umani attendono. Anche in Palestina
- PROFILI DI INCOSTITUZIONALITÀ DELL’ARTICOLO 633 DEL CODICE PENALE
- "Il mondo ci guarda" - Dichiarazione della delegazione di osservatori internazionali al processo in Turchia agli avvocati ÇHD e HHB
- Sollevata questione di legittimitĂ costituzionale dell'art. 6, D.L. n. 162/2022 / rinvio entrata in vigore riforma Cartabia (D.Lgs. n. 150/2022)
- Quando il pericolo viene dal legislatore
- DIRITTI AL CINEMA: la rassegna padovana 2022-23
- DIRITTI AL CINEMA: la rassegna veneziana 2022-23
- ASSEMBLEA GENERALE G.D., ROMA, 19-20 NOVEMBRE 2022
- Libri - Pietro Antonuccio tratteggia delle note a margine di "Libera - Diventare grandi alla fine della storia" di Lea Ypi
- Libri - Raffaele Miraglia ci parla di "Confessioni di un innocente"
- Appello per un corridoio umanitario per obiettrici e obiettori di coscienza russi, ucraini e bielorussi
- Lorenza Carlassare. Una vita intera per far vivere la Costituzione
- OBIEZIONE DI COSCIENZA VIETATA IN UCRAINA
- #FreeJulianAssangeNOW
- No all'aumento delle spese militari, sì a una seria negoziazione ed a tutte le iniziative umanitarie utili per porre fine alla guerra in Ucraina
- Ucraina: che fare?
- AGIRE PER LA PACE, SUBITO
- Videointervista doppia all'avvocato Ibrahim Bilmez, nel collegio difensivo di Öcalan, sulla situazione del leader curdo e sul processo agli avvocati dell'associazione ÇHD
- Revoca immediata del Memorandum Italia-Libia: l'appello della societĂ civile al Governo e a UNHCR e OIM
- Un depliant interattivo a sostegno dei difensori dei diritti umani in Turchia
- Intervento del Presidente dei G.D. Roberto Lamacchia al congresso di Area Democratica per la giustizia
- "FERMIAMO LE DELOCALIZZAZIONI"
- LA COSTITUZIONE ED I LUOGHI DI LAVORO QUALE RAPPORTO OGGI
- Giudici e pubblici ministeri: è una questione di cultura
- LA COSTITUZIONE ED I LUOGHI DI LAVORO: QUALE RAPPORTO OGGI
- La questione israeliana. Nota di Micòl Savia
- Ergastolo ostativo. C'è chi dice no. Intervista a Cesare Antetomaso
- Carpi: a processo per aver cantato “Bella ciao”. Intervista a Fausto Gianelli
- Intervista ad Arturo Salerni sul caso intercettazioni a Trapani, sul ruolo delle ONG e sul processo di Palermo
- Intervista a Fulvio Vassallo Paleologo sul caso intercettazioni
- Caso intercettazioni Trapani: intervista all'avvocata Serena Romano
- Intervista all'avv. Calantropo sul caso intercettazioni a Trapani
- Indagine della Procura di Trapani sulle Ong, allarmante l'uso disinvolto delle intercettazioni
- Autonomia differenziata e federalismo. Profili normativi
- In memoria di Ebru Timtik: la resistenza dell'Avvocatura in Turchia