MANAGE
CERCA
Altro in Comunicati
Khaled El Qaisi libero subito. Si attivi il Ministro degli Esteri per chiedere l'immediata liberazione del cittadino italopalestinese arbitrariamente detenuto in Israele
16.5.'23: giornata italiana della Campagna internazionale #ObjectWarCampaign per la protezione degli obiettori di coscienza russi, bielorussi e ucraini
A sostegno del diritto di sciopero - No ai licenziamenti arbitrari
25 NOVEMBRE - PENSARE “GLOBALMENTE” ALLA LIBERTÀ DELLE DONNE
Il Governo italiano desista dalla condotta criminale attuata presso il porto di Catania e ritiri il decreto di permanenza temporanea
Quando il pericolo viene dal legislatore
Iran: cordoglio per la morte di Mahsa Amini e condanna per le gravissime violazioni dei diritti umani in corso
Il Premio Hans Litten 2022 assegnato alla nostra Simonetta Crisci
Venerdì 23 settembre: i Giuristi Democratici al fianco di Fridays For Future nello sciopero globale per il clima
Lorenza Carlassare. Una vita intera per far vivere la Costituzione
Per una coalizione d'emergenza per la Repubblica
I Giuristi Democratici ricordano Carlo Smuraglia, giurista e partigiano, sempre dalla parte dei deboli
Un 25 aprile di resistenza alla follia della guerra
Italia e UE non alimentino il conflitto russo-ucraino e i nazionalismi, ma insistano per il dialogo. Massima solidarietà all'Anpi
Direttiva anticortei, un allarmante invito alla restrizione dell'esercizio del diritto di riunione ed espressione del pensiero
 24 pagine  (346 risultati)
Berlusconi e la sentenza Mills
Redazione 20 maggio 2009 17:30

Le recenti dichiarazioni del Presidente del Consiglio e del Ministro Gasparri sulle motivazioni della sentenza Mills sono di tale gravità che non possono passare sotto silenzio.
Non si devono, infatti, confondere le critiche, sempre legittime, alle sentenze con gli insulti, le invettive e le accuse personali contro i magistrati che le hanno emesse che caratterizzano quelle dichiarazioni.
Così facendo, e per l'ennesima volta, vengono messe in pericolo l'indipendenza e l'autonomia dei giudici che vengono posti sotto tiro, già considerati responsabili di avere emesso, evidentemente in mala fede, una sentenza, e ciò pur se la Corte di Cassazione aveva respinto l'istanza di ricusazione proposta da Berlusconi nei confronti del Presidente del Collegio giudicante;
senza commento, poi, le dichiarazioni del Ministro La Russa che avrebbe voluto il posticipo delle motivazioni della sentenza ad una fase postelettorale!
La difesa dell'indipendenza e dell'autonomia della Magistratura è un compito di tutti i cittadini democratici, perché è attraverso quella, pur con tutte le critiche che possono essere mosse al funzionamento della macchina giustizia, che passa la difesa dei diritti dei cittadini.

20 Maggio 2009
ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIURISTI DEMOCRATICI