MANAGE
CERCA
Altro in Comunicati
Khaled El Qaisi libero subito. Si attivi il Ministro degli Esteri per chiedere l'immediata liberazione del cittadino italopalestinese arbitrariamente detenuto in Israele
16.5.'23: giornata italiana della Campagna internazionale #ObjectWarCampaign per la protezione degli obiettori di coscienza russi, bielorussi e ucraini
A sostegno del diritto di sciopero - No ai licenziamenti arbitrari
25 NOVEMBRE - PENSARE “GLOBALMENTE” ALLA LIBERTÀ DELLE DONNE
Il Governo italiano desista dalla condotta criminale attuata presso il porto di Catania e ritiri il decreto di permanenza temporanea
Quando il pericolo viene dal legislatore
Iran: cordoglio per la morte di Mahsa Amini e condanna per le gravissime violazioni dei diritti umani in corso
Il Premio Hans Litten 2022 assegnato alla nostra Simonetta Crisci
Venerdì 23 settembre: i Giuristi Democratici al fianco di Fridays For Future nello sciopero globale per il clima
Lorenza Carlassare. Una vita intera per far vivere la Costituzione
Per una coalizione d'emergenza per la Repubblica
I Giuristi Democratici ricordano Carlo Smuraglia, giurista e partigiano, sempre dalla parte dei deboli
Un 25 aprile di resistenza alla follia della guerra
Italia e UE non alimentino il conflitto russo-ucraino e i nazionalismi, ma insistano per il dialogo. Massima solidarietĂ  all'Anpi
Direttiva anticortei, un allarmante invito alla restrizione dell'esercizio del diritto di riunione ed espressione del pensiero
 24 pagine  (346 risultati)
Sull'astensione dalle udienze proclamata dall'Unione delle Camere Penali Italiane
Redazione 26 novembre 2009 18:48
I Giuristi Democratici condividono le motivazioni che hanno indotto l'UCPI a proclamare due giornate di protesta il 27 e 28 novembre 2009.

In occasione dell'astensione dalle udienze decisa dall'Unione delle Camere Penali per i giorni 27 e 28 novembre, l'Associazione Nazionale Giuristi Democratici ritiene che le motivazioni su cui é stata indetta la protesta siano, questa volta, motivazioni assolutamente condivisibili per le condizioni in cui versano le carceri italiane e per le conseguenti, drammatiche condizioni in cui i detenuti sono costretti a vivere; ribadisce che l'uso dell'art. 41 bis non può mai avvenire in spregio della dignità della persona e deve essere contenuto allo scopo per cui é nato, quello di impedire i contatti con l'esterno che favoriscono la prosecuzione dell'attività criminale. Rileva, infine, ancora una volta, come l'uso dello strumento dell'astensione dalle udienze sia strumento assai delicato e da usarsi con assoluta attenzione; lascia, ovviamente, alla libera scelta di ogni associato, nel caso specifico,l'adesione alla forma di protesta scelta.
26 novembre 2009
Avv. Roberto Lamacchia - Presidente dell'Associazione nazionale Giuristi democratici