MANAGE
CERCA
Altro in Comunicati
16.5.'23: giornata italiana della Campagna internazionale #ObjectWarCampaign per la protezione degli obiettori di coscienza russi, bielorussi e ucraini
A sostegno del diritto di sciopero - No ai licenziamenti arbitrari
25 NOVEMBRE - PENSARE “GLOBALMENTE” ALLA LIBERTÀ DELLE DONNE
Il Governo italiano desista dalla condotta criminale attuata presso il porto di Catania e ritiri il decreto di permanenza temporanea
Quando il pericolo viene dal legislatore
Iran: cordoglio per la morte di Mahsa Amini e condanna per le gravissime violazioni dei diritti umani in corso
Il Premio Hans Litten 2022 assegnato alla nostra Simonetta Crisci
Venerdì 23 settembre: i Giuristi Democratici al fianco di Fridays For Future nello sciopero globale per il clima
Lorenza Carlassare. Una vita intera per far vivere la Costituzione
Per una coalizione d'emergenza per la Repubblica
I Giuristi Democratici ricordano Carlo Smuraglia, giurista e partigiano, sempre dalla parte dei deboli
Un 25 aprile di resistenza alla follia della guerra
Italia e UE non alimentino il conflitto russo-ucraino e i nazionalismi, ma insistano per il dialogo. Massima solidarietĂ  all'Anpi
Direttiva anticortei, un allarmante invito alla restrizione dell'esercizio del diritto di riunione ed espressione del pensiero
SolidarietĂ  alla Cgil, no a limitazioni ulteriori del diritto a manifestare: difendiamo la libertĂ  d'espressione dai fascisti
 23 pagine  (345 risultati)
Report osservatori al referendum costituzionale in Turchia
Redazione 18 aprile 2017 12:03
Report degli osservatori internazionali per il referendum costituzionale svoltosi il 16 aprile 2017 in Turchia

Noi, osservatori internazionali per il referendum costituzionale svoltosi il 16 aprile 2017 in Turchia, che abbiamo visitato diversi seggi elettorali nelle province di Diyarbakir, Batman e Mardin, dichiariamo quanto segue:
Prima di tutto vogliamo sottolineare che il Referendum Costituzionale si è svolto sotto lo stato di emergenza, minando in questo modo gli standard democratici; arresti di massa di iscritti a partiti e giornalista e perfino rappresentanti ufficiali di partiti di opposizione rimossi all’ultimo minuto e sostituti dall’AKP nei seggi.

In secondo luogo non c’erano abbastanza osservatori ufficiali di organizzazioni internazionali come il Consiglio d’Europa o l’OSCE.

  • Abbiamo assistito a una forte presenza di militari pesantemente armati e forze di polizia sia all’esterno (meno di 150m) che all’interno dei seggi.
  • L’accesso è stato limitato o negato nella maggior parte dei seggi che abbiamo visitato.
  • Controllo dei documenti, in alcuni casi perquisizioni ai checkpoint durante i nostri spostamenti.
  • Controlli sull’identitĂ  nei seggi. Ci sono stati tolti i passaporti e ci sono state fatte delle fotografie prima che ci venissero restituiti.
  • Una squadra è stata minacciata di essere arrestata se non avesse lasciato immediatamente il seggio.
  • La stessa squadra è stata fisicamente spinta fuori da rappresentanti dell’AKP e espulsa dal seggio.
  • Siamo stati costantemente monitorati e controllati sia dalle forze di polizia che da rappresentanti dell’AKP durante le nostre visite.
  • Queste visita si sono svolte sotto pressioni e con l’intenzione di intimidirci.

Tutto quando sopra descritto non è conforme alle convenzioni internazionali sottoscritte dalla Turchia né alle legge nazionali turche.

In conclusione esprimiamo la nostra piĂą profonda preoccupazione sulle misure di intimidazione osservate e la mancanza di trasparenza che abbiamo incontrato durante il monitoraggio del processo di voto che dovrebbe essere garantita in condizioni democratiche standard.

Osservatori da:
Germania, deputato del Bundestag
Francia, AIAK Association Iséroise des Amis des Kurdes
Bruxelles, EFA, European Free Alliance
Italia, Giuristi Democratici
Svizzera, BrĂĽckenschlag ZĂĽrich-Diyarbakir
Norvegia, The Red Party