MANAGE
CERCA
Altro in Comunicati
16.5.'23: giornata italiana della Campagna internazionale #ObjectWarCampaign per la protezione degli obiettori di coscienza russi, bielorussi e ucraini
A sostegno del diritto di sciopero - No ai licenziamenti arbitrari
25 NOVEMBRE - PENSARE “GLOBALMENTE” ALLA LIBERTÀ DELLE DONNE
Il Governo italiano desista dalla condotta criminale attuata presso il porto di Catania e ritiri il decreto di permanenza temporanea
Quando il pericolo viene dal legislatore
Iran: cordoglio per la morte di Mahsa Amini e condanna per le gravissime violazioni dei diritti umani in corso
Il Premio Hans Litten 2022 assegnato alla nostra Simonetta Crisci
Venerdì 23 settembre: i Giuristi Democratici al fianco di Fridays For Future nello sciopero globale per il clima
Lorenza Carlassare. Una vita intera per far vivere la Costituzione
Per una coalizione d'emergenza per la Repubblica
I Giuristi Democratici ricordano Carlo Smuraglia, giurista e partigiano, sempre dalla parte dei deboli
Un 25 aprile di resistenza alla follia della guerra
Italia e UE non alimentino il conflitto russo-ucraino e i nazionalismi, ma insistano per il dialogo. Massima solidarietĂ  all'Anpi
Direttiva anticortei, un allarmante invito alla restrizione dell'esercizio del diritto di riunione ed espressione del pensiero
SolidarietĂ  alla Cgil, no a limitazioni ulteriori del diritto a manifestare: difendiamo la libertĂ  d'espressione dai fascisti
 23 pagine  (345 risultati)
Afganistan: necessaria l’azione di governo italiano e comunità internazionale per la difesa dei diritti umani
Redazione 19 agosto 2021 10:53
Pubblichiamo il comunicato congiunto, sottoscritto da molte associazioni tra cui anche i Giuristi Democratici

Afganistan: necessaria l’azione di governo italiano e comunità internazionale per la difesa dei diritti umani 

 

Il deteriorarsi delle condizioni in Afganistan, già fortemente provato da una guerra civile strisciante, pone il Governo italiano e la comunità internazionale tutta di fronte all’obbligo di un’azione immediata in difesa dei diritti umani.  

 

L’accordo di pace tra Stati Uniti e talebani, siglato a Doha nel febbraio 2020 in vista della proposta di ritiro delle truppe statunitensi, ha rimandato la questione di una soluzione politica in Afganistan ai colloqui diretti tra rappresentanti del governo afgano da una parte e rappresentanti dei talebani dall’altra. Così sono iniziati i cosiddetti “colloqui intra-afgani” lo scorso settembre a Doha, in Qatar e a dicembre, le squadre negoziali avevano raggiunto un accordo solo sulle regole procedurali per avviare i veri e propri negoziati di pace. 

 

Nonostante i colloqui di pace, durante l’intero anno il conflitto armato ha continuato a mietere vittime tra i civili e a far crescere il numero di sfollati interni. Stando a quanto riportato dalla Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afganistan (UN Assistance Mission in Afganistan – Unama) tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2021, sono state censite 5.183 vittime civili - 1.659 uccisi e 3.524 feriti, fra i quali un numero altissimo di ragazze, donne e bambini. Il numero totale di civili uccisi e feriti è aumentato del 47 per cento rispetto alla prima metà del 2020, invertendo la tendenza degli ultimi quattro anni e, rispetto ai primi sei mesi del 2020, il numero di bambine e donne uccise o ferite è pressoché raddoppiato. 

 

I diversi gruppi armati sono stati collettivamente responsabili del deliberato attacco e dell’uccisione di civili, tra cui insegnanti, operatori sanitari, operatori umanitari, giudici, leader tribali e religiosi e dipendenti statali. Gli attacchi si sono manifestati in aperta violazione del diritto internazionale umanitario, prendendo deliberatamente di mira persone e obiettivi civili. 

 

I minori hanno continuato, inoltre, a essere reclutati per il combattimento, in particolare da gruppi armati e dalle forze di sicurezza afgane, tra cui milizie filogovernative e polizia locale, e hanno subìto molteplici violenze, compresi abusi sessuali. Secondo l’Unama, l’Afganistan ha continuato a essere uno dei paesi più mortali al mondo per i bambini.  

Gli ultimi giorni hanno visto un'escalation mortale dei combattimenti nelle province afgane aggravando ulteriormente le sofferenze indicibili di un paese in cui, stando ai dati dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), oltre 5 milioni di persone sono già sfollate all'interno del Paese e vivono in condizioni al limite della sopravvivenza. Un numero destinato ad aumentare di oltre 359.000 nuovi sfollati nel 2021, sempre secondo le stime di OIM. Solo nell’ultimo mese circa 75.000 minori sono stati costretti ad abbandonare le loro case. 

 

Di fronte all’attuale quadro di repentino deterioramento delle condizioni di sicurezza interna del Paese, chiediamo al Governo italiano di: 

 

Esortare tutte le parti in conflitto e adoperarsi in seno alla comunitĂ  internazionale per porre fine alla violenza, proteggere l'accesso umanitario e rispettare il diritto umanitario internazionale.

 

Assicurare rapidamente l’apertura di corridoi ed evacuazioni umanitarie verso l'Italia non solo per chi abbia collaborato con militari, diplomatici italiani e organizzazioni umanitarie, ma per chiunque si trovi in condizioni di vulnerabilità, garantendo loro sicurezza e incolumità, anche su suolo italiano. 

 

Aumentare le quote relative ai reinsediamenti e sostenere eventuali canali di ingresso integrativi anche promossi dalla società civile. Chiediamo inoltre che alle frontiere italiane venga garantito il diritto di asilo e il pieno accesso alle procedure per la sua richiesta e che si monitori affinché non avvengano respingimenti. Infine, che l’Italia si adoperi in sede UE affinché nessuno stato membro attui rimpatri forzati di cittadini afgani.

 

Tutelare e promuovere i diritti delle donne e dei bambini, vittime di violenze e discriminazioni. A tal fine, l’Italia dovrebbe sostenere la società civile locale e l’attuazione di programmi di promozione e tutela dei diritti umani. 

 

 

Roma, 19 agosto 2021 

 

Le organizzazioni firmatarie:

Action Aid Italia

Afgana Associazione di sostegno alla societĂ  civile afgana

Aidos - Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo - Onlus

Amnesty International Italia

AOI- Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietĂ  internazionale

CGIL

CINI – Coordinamento Italiano NGO Internazionali

Cpo-Fnsi

DonneinQuota

DonnexDiritti Network

GiULiA giornaliste

Giuristi Democratici

Iniziativa femminista

Libera contro le Mafie e Gruppo Abele

Oxfam Italia 

Period Think Tank Aps

Rete Italiana Pace e Disarmo

Save the Children

Se non ora quando

WeWorld

 

 

Â