MANAGE
CERCA
Altro in Iniziative
Pubblicati gli atti del convegno "Cambiamenti climatici e migrazioni"
"La difesa è sempre legittima?" - Dibattito, Spinea (VE), 14.2.'19
Orizzonti sconfinati: la legge Salvini fra terra e mare - Roma, 13.2.'19, ore 19
24 GENNAIO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'AVVOCATO PERSEGUITATO - PRESIDIO IN TOGA C/O AMBASCIATA TURCHIA, ROMA, V.LE CASTRO PRETORIO, ALT. FERMATA METRO, ORE 17
Padova, Diritti al cinema 2019: La violenza
No al Decreto-legge Salvini, Sì alla Costituzione - Roma, 11.12.'18, ore 17,20
Finalmente disponibile online il documentario "ARCHIVIATO. L'obbligatorietà dell'azione penale in Valsusa"
I G.D. aderiscono alla manifestazione del 10.11 p.v., ore 14 a Roma, "Uniti/e e solidali contro il governo, il razzismo e il decreto Salvini"
Venezia, iniziata la rassegna "Diritti al cinema Dante"
Padova, 6 e 23 novembre 2018, Diritti di Carta: "La Filosofia in Toga"
I G.D. aderiscono all'appello per una manifestazione in cento città il 27 ottobre 2018
I Giuristi Democratici al convegno: IMMIGRAZIONE E SICUREZZA: UN DECRETO PERICOLOSO, organizzato dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, venerdì 19 ottobre 2018, ore 15 a Roma
I Giuristi Democratici alla conferenza stampa di Gianfranco Castellotti, martedì 16 ottobre
Cambiamenti climatici e migrazioni - Convegno a Roma, 17.10.2018
Dalla legittima difesa all'offesa legittimata? Ragioni a confronto sulle proposte di modifica all'art. 52 c.p. - Convegno a Venezia 5.10.2018
 21 pagine  (312 risultati)
Il reato di tortura: criticità applicative e e costi sociali - convegno
Redazione 17 ottobre 2017 09:57
Configurando la tortura come reato comune, in violazione degli impegni internazionali assunti dall'Italia con la ratifica della Convenzione ONU in materia, il legislatore ha operato un irragionevole svilimento della relazione asimmetrica che intercorre fra chi legittimamente detiene il monopolio della forza e chi subisce le conseguenze di un suo impiego abusivo e arbitrario.

Nell'ambito dell'Assemblea generale dell'Associazione, i Giuristi Democratici, che hanno più volte sollevato dubbi sull'opportunità e sull'efficacia della norma durante il lungo e travagliato iter della sua approvazione, promuovono una tavola rotonda multidisciplinare per esaminare le possibili ricadute della nuova normativa sul piano processuale ed economico-sociale.

ROMA 28 ottobre
ore 14,45 - 18,00
Città dell'Altra Economia (Largo Dino Frisullo)
 
Saluti introduttivi:

 

 Cesare Antetomaso (Avvocato, portavoce Giuristi Democratici di Roma)

 Eugenio Albamonte (presidente Associazione Nazionale Magistrati)

 

 

Coordina:

 

Paola Altrui (Giuristi Democratici di Roma)

 

 

Partecipano:

 

Andrea Pugiotto (Ordinario di Diritto costituzionale, Università  di Ferrara)

 

 

Enrico Zucca (Sost. Procuratore generale, già  PM nel processo Diaz)

 

 

Adriano Zamperini (Psicologo sociale, autore del volume Violenza e democrazia)

 

 

Fausto Gianelli (Avvocato, Giuristi Democratici di Modena)

 

 

Cristina Ornano (Segretaria Area-Magistratura Democratica)

 

 

Valerio Spigarelli (Avvocato, già  Presidente Unione Camere Penali)

 

 

E' stato richiesto l'accreditamento al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati per i crediti formativi

 

Per informazioni e prenotazioni: giur.dem.roma@gmail.com