MANAGE
CERCA
Altro in Internazionali
Lun. 6.4, ore 12, videoconferenza stampa: Detenzione e diritti all'epoca del COVID-19 in Italia e in Turchia
I Giuristi Democratici internazionali contro i tentativi di destabilizzazione Usa in America Latina
Intervento dei G.D. alla Commissione dei diritti umani dell'Europarlamento sui rapporti tra Governo turco e popolo curdo
Manifestazione nazionale di sostegno al popolo curdo: l'intervento dei Giuristi Democratici
Giornata dell'avvocato minacciato: i Giuristi Democratici ricevuti dall'Ambasciata del Pakistan in Italia
24 gennaio 2020: decima Giornata internazionale dell'avvocato minacciato - Pakistan
Lettera di saluto al Congresso dei giuristi democratici filippini
La condanna dei dirigenti politici catalani, una pagina buia per lo stato di diritto in Europa
Si fermi subito l'aggressione turca alla Siria, intervenga l'Onu e l'Italia sostenga il governo regionale della Rojava
Contro la violazione dei diritti umani in Egitto e la repressione di chi li difende
Contributo dei Giuristi Democratici alla 41.a sessione del Consiglio dei Diritti Umani dell'Onu (Ginevra, 4.7.'19, “Migration policy in Italy: human rights in the abyss”)
No al rafforzamento del blocco Usa a Cuba
Padova, 5 giugno 2019, ore 12,30 e 16,30: In ricordo di Berta Caceres - Per la difesa della terra e dei popoli
Roma, 7 giugno 2019, ore 16,30: "LA NUOVA COSTITUZIONE CUBANA"
Relazione della delegazione degli osservatori internazionali al processo contro avvocate ed avvocati Turchi dell'associazione CHD e sintesi del'incontro con gli Accademici per la pace
 10 pagine  (140 risultati)
Turchia, basta violazioni del diritto internazionale e dei diritti umani, il governo italiano condanni i bombardamenti
Redazione 21 novembre 2022 11:16
Dichiarazione dell'assemblea generale dei Giuristi Democratici

L'assemblea generale dei Giuristi Democratici, riunita in Roma in data odierna, esprime viva preoccupazione e la propria ferma condanna per l'escalation repressiva e militare alla quale il governo turco ha deciso di dare corso a seguito dell'attentato terroristico compiuto a Istanbul il 13 novembre scorso e la cui responsabilità è stata immediatamente attribuita all'opposizione curda e al Pkk da parte dei vertici politico-militari turchi dopo nemmeno 48 ore di sommarie indagini.

Questa notte il governo turco ha intrapreso incursioni aeree e bombardamenti indiscriminati sui territori del nord della Siria e dell'Iraq in evidente violazione del diritto internazionale e dei principi vigenti in materia di rispetto della sovranitĂ  statuali.

Questa recrudescenza del conflitto militare nella martoriata area siriana e in Iraq costituisce serio motivo di preoccupazione, alla luce anche dell'attuale deterioramento della situazione internazionale e dell'acuirsi delle tensioni geopolitiche conseguenti al conflitto ucraino. Allo stesso modo sconcerta anche il preannunciato inasprimento della repressione interna nei confronti degli oppositori politici e la prevedibile ulteriore limitazione delle libertĂ  democratiche in un Paese, la Turchia, da tempo oggetto di severe critiche da parte delle associazioni in difesa dei diritti umani e di ripetute condanne ad opera della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.

Auspichiamo quindi che il Governo italiano voglia prendere quanto prima posizione, condannando fermamente ogni violazione del diritto internazionale da parte della Turchia così come il mancato rispetto dei diritti umani, civili e politici in quel Paese.

 

Roma, 20 novembre 2022

ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIURISTI DEMOCRATICI