MANAGE
CERCA
Altro in Internazionali
Lettera aperta - appello per Nasrin Sotoudeh
I Giuristi Democratici contro le pesanti ingerenze Usa nell'inchiesta della Corte penale internazionale su funzionari Cia e militari
Continuiamo la battaglia per il rispetto dei diritti umani in Turchia. Per Ebru Timtik, per Aytaç Ünsal, per le avvocate e gli avvocati detenuti
I Giuristi Democratici esprimono cordoglio per la morte in carcere dell'avvocata turca Ebru Timtik
Tribunale di Roma: Gerusalemme non può essere riconosciuta (e definita) capitale di Israele. Ecco il provvedimento che condanna la Rai alla rettifica
L'Unione europea revochi le sanzioni inflitte al Venezuela
Lun. 29.6.'20, ore 18: L'uso repressivo del Covid nei Paesi di Medioriente e Nordafrica - Webinar
Simonetta Crisci, 30 anni e piĂą di solidarietĂ  alla causa curda
Giornata internazionale del rifugiato: i G.D. con i giuristi democratici europei della ELDH e l'associazione degli avvocati democratici europei AED
I G.D., insieme alle altre associazioni della rete "In difesa di" e della Rete della Pace, tornano a chiedere l'intervento delle AutoritĂ  italiane a tutela della salute di Patrick Zaky
I G.D. a sostegno dell'indipendenza e del libero esercizio della professione degli avvocati colombiani, oggetto di operazioni di spionaggio
Filippine, le nuove norme "antiterrorismo" nascondono un'ulteriore stretta repressiva del regime di Duterte
Lettera aperta del Presidente dei Giuristi Democratici alle massime autorità dello Stato per perorare la liberazione degli avvocati turchi arrestati in occasione dei funerali di Ibrahim Gökçek
I Giuristi Democratici si uniscono alla protesta internazionale per le brutali violenze della polizia turca e gli arresti degli avvocati di Ibrahim Gökçek in occasione del suo funerale
Report della videoconferenza stampa su "Detenzione e diritti all'epoca del Covid-19 in Turchia e in Italia"
 10 pagine  (140 risultati)
Spariti due difensori dei diritti umani nelle Filippine: appello alle autoritĂ  diplomatiche dei Giuristi Democratici
Redazione 8 maggio 2023 21:13
Continua la politica repressiva del regime nelle Filippine.
I Giuristi Democratici inviano —e invitano le associazioni a sottoscrivere— una lettera-appello alle rappresentanze diplomatiche italiane sulla “sparizione” di due difensori dei diritti umani.
Pubblichiamo di seguito un estratto dalla lettera inviata.

Due attivisti per i diritti umani, Gene Roz Jamil De Jesus, di 27 anni, e Dexter Capuyan, 56enne, che operano nella regione Cordillera delle Filippine, sono stati denunciati come dispersi ormai dal 28 aprile. Si tratta di due ex leader studenteschi dell'universitĂ  statale delle Filippine, impegnati nella rete di difesa dei diritti delle popolazioni indigene.

La richiesta di attenzione e aiuto viene dalla Cordillera Human Rights Alliance, che teme che i due siano trattenuti dalle forze governative a scopo repressivo verso iniziative in favore dei diritti dei popoli indigeni: in particolare Dexter Capuyan in passato era apparso negli elenchi dei “soggetti non graditi”al  governo di Marcos Junior. Su di lui pende una “taglia” di 1,85 milioni di pesos, oltre 30.000 euro.

Le associazioni e la famiglia di De Jesus, che vive in Italia, manifestano apertamente la convinzione che i due siano trattenuti dalle forze dell'ordine Filippine per le accuse mosse dai militari, in particolare verso Capuyan, di far parte di formazioni di resistenza delle regioni di Ilocos e Cordillera. Il governo delle Filippine guidato da Ferdinand Marcos jr tace, ma sappiamo che è lo stesso presidente che si oppone con forza alla Corte penale internazionale ed alle indagini del procuratore incaricato, Karim Khan, sulla feroce “War on drugs” che il predecessore di Marcos jr, Rodrigo Duterte, ha condotto negli anni del suo mandato causando la morte di almeno 6000 persone.

Nell’esprimere la nostra forte preoccupazione per questi nuovi casi di violazione dei diritti umani e sparizioni forzate, chiediamo alle rappresentanze italiane di adoperarsi rapidamente, anche di concerto con le altre rappresentanze diplomatiche dell’Unione Europea,  per chiedere alle autorità filippine informazioni sulle loro condizioni e sul luogo nel quale sono trattenuti, oltre alle ragioni di tale situazione, così come prescritto dalle linee guida dell’Unione Europea sui difensori dei diritti umani.

 

8 maggio 2023

ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIURISTI DEMOCRATICI

Â