Genova
Venerdì 3 Giugno 2016 ore 20,30
presso Music For Peace in Via Balleydier n. 60
REVISIONE DELLA COSTITUZIONE e
nuova legge elettorale (ITALIKUM)
La DEMOCRAZIA è IN PERICOLO?
Rottamare la Costituzione? - False illusioni e vere intenzioni della "Riforma" della Costituzione
Luned' 23.05.2016 - ore 21
Sala Consiliare
Comune di Pavullo nel Frignano - Modena
LUNEDI’ 16 MAGGIO 2016 ore 14,30 – 17,30
Presso il Centro Formazione e Cultura del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova
Via XII Ottobre 3 (2° piano)
Presentiamo qui i testi dei quesiti referendari, depositati in Corte di Cassazione dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, contro la legge elettorale n. 52/15 (c.d. "Italicum").
Il primo quesito è teso ad abrogare le norme che consentono la presentazione di liste bloccate ed in particolare il privilegio previsto per il capolista "bloccato" di presentare candidature a deputato plurime o comunque multiple; il secondo ha come obiettivo l'eliminazione del premio di maggioranza e l'eventuale ballottaggio.
La conferenza stampa del 29 ottobre 2015 con cui il Coordinamento Democrazia Costituzionale ha presentato le sue campagne per l'abrogazione della legge elettorale cosiddetta Italicum.
Vengono illustrati i ricorsi giurisdizionali e la proposta di referendum.
Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale riunito a Roma il 15 ottobre ha delineato le proprie linee guida per la campagna contro al riforma Boschi della Costituzione.
L'Associazione Nazionale Giuristi Democratici partecipa al Coordinamento e fa proprio questo piano di lavoro.
Segui le iniziative del Coordinamento
I Giuristi Democratici vogliono offrire un contributo informativo e formativo rivolto alla società per far meglio comprendere i rischi che l'approvazione della riforma della Costituzione produrrebbe sulla democrazia nel nostro Paese.
Abbiamo pensato a un opuscolo, snello e sintetico, che evidenzi a tutti le principali conseguenze negative a danno della democrazia che deriverebbero dalla riforma.
Negli allegati l'opuscolo
Pubblichiamo la dichiarazione con cui il data 13.10.2015 il senatore Felice Casson ha motivato nell'aula del Senato il proprio voto contrario alla legge di riforma della Costituzione.
Riteniamo il contenuto di questa dichiarazione un utile contributo alle ragioni del NO.
Gaetano Azzariti, Lorenza Carlassare, Gianni Ferrara, Alessandro Pace, Stefano Rodotà, Massimo Villone lanciano un appello per il NO alla riforma della Costituzione nel testo in approvazione al Senato.
Nell'allegato il testo dell'appello
Il 23 settembre 2015 davanti alle Prefetture italiane i Giuristi Democratici e il Coordinamento Democrazia Costituzionale effttueranno dei presidi in difesa della Costituzione.
In allegato il testo della convocazione del presidio a Roma e le ragioni dell'iniziativa
Un appello del Coordinamento Democrazia Costituzionale, che è anche un volantino da diffondere in vista del 25 aprile.
Il volantino può essere scaricato dal sito del Coordinamento.